
IL CIOCCOLATO
Il cioccolato di Modica è utilizzato anche per la cura e il benessere del corpo umano, essendo un vero toccasana impiegato nella ciocco-terapia.

Modica non è famosa solo per il cioccolato, ma ha una gastronomia ricca di piatti tradizionali molto saporiti che rendono il soggiorno in quest'angolo di Sicilia una vera e propria delizia per i buongustai.

Modica vanta una lunghissima storia della lavorazione del cioccolato, furono infatti gli Spagnoli, nel XVI secolo, a importare dall'America i primi semi di cacao nella capitale della loro contea siciliana.

Per gustare al meglio il cioccolato di Modica, la cui preparazione deriva direttamente dall'antica tradizione delle civiltà precolombiane, è essenziale riuscire ad assaporarne appieno il sapore intenso e leggermente amaro.

La città di Modica, in Sicilia, deve la sua fama in particolar modo al cioccolato. La produzione di questo delizioso prodotto va ben oltre i consueti canoni di vendita industriale, affondando le proprie radici in un'antica tradizione atzeca e si affida alle tante piccole botteghe artigianali disseminate per i vicoli della cittadina

La scoperta delle Americhe ha permesso agli europei di conoscere tanti nuovi alimenti che oggi sono divenuti parte integrante della nostra alimentazione

Modica è una deliziosa cittadina siciliana famosa soprattutto per uno dei suoi prodotti, il cioccolato. I primi chicchi provenienti dalla pianta del cacao vennero importati per mano spagnola, durante la dominazione del XVI sec.

Leggenda vuole che la cioccolata di Modica sia stata importata in italia e nello specifico nella Contea di Modica dagli Spagnoli. Siamo nel XVI secolo e gli Spagnoli avrebbero mutuato l'antica preparazione dagli Atzechi.

Il cioccolato di Modica è prodotto nel corso del tempo in diversi gusti. Alcuni di questi sono storici, altri più recenti.

Dalle fave di cacao si ricava un vero e proprio toccasana per la salute: il cacao è infatti molto ricco di magnesio, ferro, zinco, manganese, fosforo e potassio. Il cacao è composto dal 3 % di acqua, dall'1,7 % di zuccheri, dal 5,8 % di ceneri, dal 13,8 di grassi, dal 19,6 di proteine e dal 33 % di fibre alimentari.
