Home
Una delle grandi ricchezze di Modica è il suo tribunale che dal 1361 ha sempre assicurato la giustizia per questa terra.
Il Duomo di Modica è una delle ricchezze del territorio, ancora oggi assai studiato come emblema del barocco siciliano.
Il cioccolato di Modica è utilizzato anche per la cura e il benessere del corpo umano, essendo un vero toccasana impiegato nella ciocco-terapia.
La Pasqua 2017 è pronta per essere degnamente festeggiata anche a Modica dove i tradizionali riti religiosi culmineranno nella processione, i cui riti risalgono al lontano Seicento: durante la processione, inoltre, la statua della Madonna si incontra con quella del Cristo Risorto e si scambiano un bacio simbolico.
Modica non è famosa solo per il cioccolato, ma ha una gastronomia ricca di piatti tradizionali molto saporiti che rendono il soggiorno in quest'angolo di Sicilia una vera e propria delizia per i buongustai.
Modica vanta una lunghissima storia della lavorazione del cioccolato, furono infatti gli Spagnoli, nel XVI secolo, a importare dall'America i primi semi di cacao nella capitale della loro contea siciliana.
Per gustare al meglio il cioccolato di Modica, la cui preparazione deriva direttamente dall'antica tradizione delle civiltà precolombiane, è essenziale riuscire ad assaporarne appieno il sapore intenso e leggermente amaro.
Con il trascorrere del tempo ci sono tradizioni che vanno mutando o perdendosi, ma Modica è ancora molto legata ai riti del passato e se per preservarne alcuni, è nato il Museo Ibleo delle Arti e delle Tradizioni Popolari, altre tradizioni folkoristiche sono invece ancora vive più che mai e sono quelle che riguardano i festeggiamenti religiosi.
La città di Modica, in Sicilia, deve la sua fama in particolar modo al cioccolato. La produzione di questo delizioso prodotto va ben oltre i consueti canoni di vendita industriale, affondando le proprie radici in un'antica tradizione atzeca e si affida alle tante piccole botteghe artigianali disseminate per i vicoli della cittadina
Situata nella parte centrale dell'altopiano ibleo, Modica si estende per metà su uno sperone roccioso e per l'altra metà in corrispondenza dell'invaso dei torrenti Janni mauro e Pozzo dei Pruni, che confluiscono ai piedi della rupe formando una grande Y.