![](https://www.ilcioccolatodellaconteamodica.it/modules/articles/thumbmaker.php?src=/uploads/articles/dataimages//IMG_FACBE8-FC8BAE-7C6F29-40FA60-C995FD-8C6141.jpg&h=300&w=400)
Il tribunale di Modica: dal 1361 al fianco della legge
Modica tra storia, cultura e arte
Ridente ed incantevole cittadina di poco meno di sessantamila anime situata in provincia di Ragusa, la città di Modica è molto di più del ben noto e gustosamente apprezzato cioccolato. Culla e fucina di un'arte gastronomica che al proprio interno racchiude varie e differenti contaminazioni, Modica rappresenta, talvolta in maniera tuttora parzialmente inesplorata, un centro ricco di storia, di arte e di cultura, involucro pregno di ricchezze e dir poco inestimabili. Non solo cioccolato, quindi, ma una vera e propria sublime esplosione di sapore in grado di coccolare il palato di chi lo gusta. Cultura anche, nelle sue forme più nobili e maestosamente durevoli.
Il Tribunale di Modica: dal 1361 una costante presenza
Tra queste varie e meravigliosamente piacevoli ricchezze non è possibile omettere il Tribunale di Modica, presente fin da tempi antichissimi. La sua edificazione risale addirittura all'anno 1361, quando all'interno della comunità stessa venne istituito il "Tribunale di GranCorte", dotato e munito di una ampia e piena giurisdizione, corrispondente agli odierni tre gradi di giudizio penale. Unico reato all'epoca escluso da questa schiera era quello di lesa maestà, riservato ancora alla Magna Curia avente sede a Palermo.
Autonomia e prestigio giudiziario che vide un'altra importante tappa nel quindicesimo secolo, con l'istituzione di due tipologie di corti: quelle capitaneali e quelle giuratorie, capostipiti degli odierni giudici di pace. Successivamente venne inoltre inaugurata una branca dei Tribunale composta in maniera esclusiva da membri della classe clericale.
Numerose sono a tal proposito le analogie e le peculiarità che accomunano le istituzioni giuridiche dei giorni nostri con quelle del periodo medievale e pre-rinascimentale.
Il passare dei secoli e dei decenni mantenne pressochèinvariato il grado di autonomia dell'apparato giudiziario modicano, rimasto tale fino all'occupazione dapprima degli austriaci e poi della dinastia borbonica.
Da citare infine l'istituzione della Corte d'Assise nel 1866, scioltasi nel 1905 e ricomposta ad intervalli alterni negli anni Sessanta.