
Cioccolato di Modica: come vuole la tradizione
La tradizione del cioccolato di Modica
La città di Modica, in Sicilia,
deve la sua fama in particolar modo al cioccolato. La produzione di
questo delizioso prodotto va ben oltre i consueti canoni di vendita
industriale, affondando le proprie radici in un'antica tradizione atzeca
e si affida alle tante piccole botteghe artigianali disseminate per i
vicoli della cittadina. I segreti del cioccolato di
Modica derivano infatti dall'antico popolo delle Americhe,
centrale e meridionale, che poneva il cacao al centro della loro
alimentazione e gli attribuiva addirittura doti magiche e divine, oltre
ad essere simbolo di agiatezza e benessere.
Il cioccolato come cibo delle divinità
L'accostamento alle divinità risiedeva nella figura di Quetzalcoatl,
dio del cioccolato che secondo la leggenda aveva portato sulla terra la
deliziosa pianta del cacao. Furono gli spagnoli a importare i primi semi
in Sicilia e ad insegnare agli abitanti del luogo come ottenere il
cioccolato. A [strong]Modica[/strong] si osserva tutt'ora la metodologia
antica, con tostatura dei semi, aromatizzazione, formazione di panetti
solidi e un'appena accennata lavorazione, tutte azioni che portano ad
ottenere un prodotto grezzo nell'aspetto ma ottimo nel gusto,
assolutamente particolare nelle sue mille varianti. La lavorazione del
cioccolato di Modica avviene in condizioni tali da mantenerne inalterate
le proprietà organolettiche e quindi nutrizionali.