
Modica, gli spagnoli e il cioccolato
Modica è una deliziosa cittadina siciliana famosa
soprattutto per uno dei suoi prodotti, il cioccolato. I
primi chicchi provenienti dalla pianta del cacao vennero importati per
mano spagnola, durante la dominazione del XVI sec. Questo popolo infatti
fu il primo a comprenderne il valore quando, intorno al 1519, ne
importarono una buona scorta dalle Americhe. Nacque così la contea
spagnola di Modica, la più estesa e la più ricca del Regno di Sicilia,
famosa, oltre che per l'affascinante arte barocca, anche per le
importanti tradizioni dolciarie e culinarie del territorio. In questo
scenario mosse i primi passi la storia dell'originale cioccolato
di Modica.
Cioccolato di Modica, vero vanto siciliano
A Modica la lavorazione e l'amore per il cioccolato
conservano tutt'oggi le caratteristiche genuine di un tempo, tant'è che
non si è mai deciso di dare un'impronta di livello industriale. Questo
ha permesso, nel corso dei secoli, di conservare l'unicità dei sapori
antichi, assieme ad un'arte cioccolatiera fine e densa di segreti.
Strutturalmente ed esteticamente il [strong]cioccolato di
Modica[/strong] si presenta scuro, rustico nella forma e particolare nel
sapore. Il gusto del cacao permane a livello del palato in un estasi di
sapori, dalle impercettibili sfumature zuccherine.