
Scoprendo Modica
Situata nella parte centrale dell'altopiano ibleo, Modica si estende per metà su uno sperone roccioso e
per l'altra metà in corrispondenza dell'invaso dei torrenti Janni mauro e
Pozzo dei Pruni, che confluiscono ai piedi della rupe formando una
grande Y. Famosa soprattutto per il suo cioccolato, Modica è una città
siciliana che ha conservato intatto il fascino della sua storia. Uno dei
luoghi più affascinati del nucleo antico della città è rappresentato
dal quartiere di Santa Lucia, ricco di suggestivi
scorci architettonici e paesaggistici. Da qui si può raggiungere
facilmente la Piazza Principe di Piemonte, chiamata anche Belvedere
Pizzo, che costituisce uno dei punti panoramici più belli di Modica.
I siti artistici di maggior interesse
Uno dei monumenti più rappresentativi della città di
[strong]Modica[/strong] è la Cattedrale di San Giorgio,
alla quale si accede per mezzo di una scalinata ellittica costruita nel
1818. Il complesso originario della chiesa risale al XII secolo,
sebbene la struttura sia stata danneggiata e ricostruita più volte nel
corso del '600 e dell'800. Degna di nota dal punto di vista
architettonico è la sua splendida facciata, mentre l'interno a 5 navate
custodisce numerose opere d'arte donate alla città dai conti di
Modica.
foto: it.wikipedia.org